
Cibo e Ospitalità in Toscana
Benvenuti alla Locanda nel Cassero

Relax e quiete in Maremma
Vita, profumi e colori
La vacanza perfetta in tutte le stagioni
Prenota QUI la tua Vacanza on line
Vacanza al mare a “La Mia Casa A Talamone”
Affitto in Locazione Turistica di delizioso appartamento situato a pochi passi dal borgo di Talamone (comune di Orbetello) in una zona tranquilla residenziale panoramica ,perfetto per ospitare 4 persone,ma con una capienza massima di 6 persone.
L’appartamento è di circa 60 mq , 2 camere, 1 bagno completo finestrato, dotato con lavatrice e box doccia ,il soggiorno con TV a schermo piatto, wifi gratuito (a breve via fibra ottica), divano letto e zona cucina attrezzata di tutto punto anche con lavastoviglie, forno elettrico statico e forno a microonde. Dal soggiorno si accede alla terrazza con vista mare dove sarà possibile consumare anche pasti.
Per un preventivo consultate il nostro motore di prenotazioni e scegliete le date che preferite e il numero di persone.
* per la ricerca della disponibiltà e visualizzare l’alloggio,
inserire le date con l’arrivo e la partenza di Sabato o di Domenica *
Se interessati per periodi piu brevi o più lunghi, fuori stagione o giorni diversi di arrivo o partenza contattare il numero sottostante.
per info +39 338 3030033
“Prenota almeno 3 notti”
E’ la promozione riservata a chi prenota almeno 3 notti alla Locanda
Se prenoti il tuo soggiorno per 3 notti o più, la tariffa della camera sarà automaticamente scontata del 10%
La Locanda
"sentirsi a casa nella Toscana più autentica"
La dimora che ancora conserva la memoria medievale nella sua struttura,è incastonata lungo la linea della cinta muraria di Civitella Marittima.
Alla Locanda nel Cassero si respira la tipica atmosfera Toscana dove gli ospiti si sentono a proprio agio in un ambiente dal carattere familiare.
La nostra Ospitalità
Le camere

La Locanda nel Cassero è un piccolo albergo dove in un ambiente originale si uniscono comfort e accoglienza tipica .
Tutte le nostre camere dispongono di bagno privato, riscaldamento,aria condizionata.
Nella struttura è presente il collegamento wi fi
La terrazza panoramica è a disposizione di tutti gli ospiti
La vasca Idromassaggio panoramica a disposizione su prenotazione
Prenota con noi e potrai avere le migliori condizioni
Condizioni per la prenotazione e pagamenti
La prenotazione si intende confermata al ricevimento di una caparra confirmatoria minima del 50% dell’ammontare del soggiorno.
In caso contrario, si applicheranno le condizioni generali previste dalla nostra struttura.
Per chi avesse prenotato con caparra confirmatoria al 50%, il saldo del soggiorno verrà richiesto al check in .
La pulizia della camera e il cambio totale della biancheria avverrà in automatico dopo ogni 3 notti di soggiorno.
Cambi straordinari della biancheria potrebbero comportare costi supplementari.
Il riordino quotidiano della camera è su richiesta e con il supplemento di € 10,00 al giorno.
Durante i periodi di ponte festivo o altissima stagione ci potrebbero essere restrizioni sul minimo di pernottamenti da effettuare.
Le camere sono esclusivamente non fumatori.
Gli animali sono ammessi su richiesta. Gli ospiti sono responsabili di ogni eventuale danno.
Modalità di pagamento della prenotazione
Tramite bonifico bancario:
Intestato a : Locanda nel Cassero di Prosperi A.
Banca : Banca TEMA – Terre Etrusche e di Maremma -Credito Cooperativo
IBAN: IT 27 O(lettera) 08851 72230 0000000 20411
BIC : ICRAITRRNN0(zero)
Tramite Carta di Credito:
è sufficiente comunicarci gli estremi numerici della carta di credito e la data di scadenza (circuiti Visa o Mastercard )
Servizi extra
Letto aggiunto: 20 euro solo pernottamento
Le lenzuola e le spugne bagno sono cambiate automaticamente ogni 3 pernottamenti. Su richiesta e con supplemento sono possibili cambi più frequenti.
Check-in e check-out
Le camere devono essere lasciate entro le ore 11:00. Nel caso in cui non ci fossero arrivi previsti il giorno di partenza e gli ospiti desiderassero lasciare la camera più tardi delle ore 11:00, si applicherà un supplemento di 10 euro all’ora. Le camere devono in ogni caso essere lasciate entro le ore 15:00. Si effettua un servizio di custodia del bagaglio.
Il check-in è normalmente dopo le ore 14:00 ma è possibile concordare un orario di arrivo diverso. Gli ospiti sono pregati di comunicare in anticipo l’ora di arrivo prevista.
Cancellazioni
In caso di cancellazione, si applicano penali di cancellazione della prenotazione confermata.
Se la cancellazione avviene entro 15 giorni dalla data d’arrivo prevista, il il 50% della somma versata viene rimborsato. Se la cancellazione avviene a meno di 15 giorni dall’arrivo l’azienda si riserva di considerare di trattenere l’intera somma data a caparra sulla base delle previsioni di lavoro perso a causa della mancata disponibilità della camera prenotata.
Per le prenotazioni di soggiorni vacanza promozionali “parzialmente rimborsabili” in caso di cancellazione verrà rimborsato solo il 50% della caparra in qualsiasi momento questa venga comunicata .
I prezzi non comprendono i costi per eventuali attività o escursioni organizzate per gli ospiti (degustazioni, uscite a cavallo, etc.), che saranno comunicate esplicitamente prima di confermare l’attività stessa.
Prenota on line
Il Ristorante della Locanda è aperto alle vostre prenotazioni .
chiamare Stefano al numero 389 4464913
Giorno di riposo settimanale Martedì

Attività
La Mia Casa A Talamone
Se invece volete fare la vostra vacanza al mare contattateci .
Da questo anno abbiamo la possibilità di sistemarvi in un delizioso trilocale che si trova a Talamone. Questo antico borgo è situato in uno dei luoghi più suggestivi della costa maremmana tra Il Parco della Maremma e il Monte Argentario , in un contesto naturale di estrema bellezza.
Mountain Bike

Partendo direttamente dal paese di Civitella in un minuto sarete immersi in un immensa foresta e proseguendo scoprire la natura incontaminata e selvaggia con degli scorci suggestivi e panoramici.
Per noleggiare le biciclette potrete cliccare sul seguente link
richiedi la tua bici
Passeggiate a cavallo
In collaborazione con la struttura La corte di Ardengo che si trova anch’essa a Civitella Marittima è possibile effettuare escursioni a cavallo da poche ore fino a qualche giorno alla scoperta di emozionanti scorci di Maremma dalle colline fino al mare.
Centro benessere
In convenzione con il centro benessere “Terme di Petriolo”, agli ospiti della Locanda nel Cassero vengono offerti ingressi e trattamenti scontati così da poter usufruire delle piscine di acqua termale sulfurea che si affaccia sullo splendido panorama del Farma-Merse.
Tra il mare della Maremma e le colline di Siena
La Locanda nel Cassero, mette a disposizione camere con bagno privato,la sua atmosfera è quella di un agriturismo di Toscana ma è situata al centro del borgo medievale di Civitella Marittima. Il paese sorge in una collinetta in aperta campagna e si trova a due passi dalla superstrada tra Siena e Grosseto; infatti da qui sono raggiungibili in breve tempo Siena,Massa Marittima, il mare e la costa maremmana, con l’Argentario, il Parco Naturale dell’Uccellina, il Monte Amiata, le aree etrusche di Roselle e Pitigliano.
Civitella Marittima è la meta ideale per chi volesse andare a scoprire le terme del nostro territorio,dalle vicinissime Terme di Petriolo (14 km) a quelle più distanti come quelle di Bagno Vignoni , Terme di Saturnia , Calidario –Terme di Venturina , Rapolano Terme , Bagni di San Filippo, Casciano dei Bagni.
La Locanda nel Cassero è una base ideale per scoprire la Toscana immersi nella pace del borgo ad ammirare nel panorama le verdi colline i vigneti, gli oliveti e i tramonti rossi.
Il paese di Civitella Marittima
Il borgo è di origine medioevale e le prime notizie documentate dell’esistenza del Castello di Civitella risalgono a circa l’anno 1000 in seguito alla costruzione dell’Abbazia Ardenghesca.
Allora il nome era legato alla famiglia Ardengheschi e pertanto il nome era quello di Civitella Ardenghesca e questo è rimasto per molti anni fino alla caduta della potente famiglia intorno al 1400. Il nome adottato in seguito fu quello di Civitella Marittima inteso come “della maremma” anche se l’area del territorio intorno al paese è ancora denominata come “colline ardenghesche”.
Il paese sorge su di una collina che svetta sui piani della Maremma da un lato e verso Siena dall’altro ed è un tipico borgo toscano: case ammassate in un unico nucleo dalle caratteristiche mura di pietra e mattoni che rivelano le antiche origini medioevali e, nel mezzo, piazzette e viuzze strette dove si incrocia la vita di tutti i giorni degli abitanti .
I dintorni di Civitella Marittima sono caratterizzati dalla natura incontaminata dei boschi e dal susseguirsi di colline e paesaggi suggestivi grazie anche alla sua posizione di rilievo da dove può essere ammirato un panorama a perdita d’occhio.
Tra i luoghi che meritano una particolare menzione e che la storia lega indissolubilmente alle vicissitudini storiche di questo territorio è l’area delle Terme di Petriolo. Bagni di Petriolo, questo è il nome di questa località posta a 10 km da Civitella, ed è nota fin da tempi antichissimi per la sorgente di acqua termale calda sulfurea che vi sgorga e che grazie alle sue virtù benefiche è sempre stata – e lo è ancora oggi – una meta molto frequentata per la cura del corpo, le fortificazioni e le testimonianze storiche presenti, raccontano le battaglie in quel luogo e anche il passaggio di illustrissimi personaggi come re, Papi e nobili.
La posizione geografica di Civitella Marittima è turisticamente strategica, da qui si possono raggiungere in pochi minuti numerose località di interesse turistico, storico-artistico e naturalistico:
Siena, San Gimignano, Grosseto, Montalcino, Massa Marittima, Pitigliano, Volterra, gli scavi archeologici di Roselle e di Ansedonia, l’abbazia di San Galgano e l’abbazia di San Antimo, le terme di Petriolo e di Saturnia, il Parco Naturalistico della Maremma (WWF), il Parco dell’Amiata e il Parco della Val d’Orcia e poi il mare con i centri lungo la costa di Castiglione della Pescaia, Follonica, Marina di Grosseto e il comprensorio del Monte Argentario con Porto Santo Stefano e Porto Ercole; facili anche i collegamenti con le isole dell’arcipelago Toscano come l’Isola d’Elba e l’Isola del Giglio.
Come dimenticare la tradizione gastronomica ed enologica della Maremma. Tanti sono i momenti dell’anno scanditi dai ritmi legati alla stagionalità dei prodotti e alla loro raccolta. La caccia, la pesca, l’agricoltura, il vino e l’olio appartengono alle tradizioni di questo territorio e al suo stile di vita.